Quando parliamo di connettività ci troviamo spesso davanti ad alcuni acronimi: FTTE, FTTC, FTTH e il più recente FWA; è ora di conoscere meglio il loro significato. Con FTTE (Fiber To The Exchange) viene indicato un collegamento alla centrale mediante cavo di rame, con una copertura di rete di tipo ADSL (7/20 Mbps). FTTC (Fiber To The Cabinet) indica un collegamento “fibra mista rame”, cioè fibra fino agli armadi ripartilinea e rame lungo il tratto che va dal cabinet all’abitazione/ufficio. Le connessioni in tecnologia FTTC vengono chiamate xDSL e raggiungono una velocità di navigazione che varia tra i 30 e i 200 Mbps. FTTH (Fiber To The Home) indica un collegamento diretto alla centrale tramite fibra ottica e permette una navigazione fino a 1 Gbps (o 1000 Mbps). Infine l’FWA (Fixed Wireless Access), l’ultima nata tra le tecnologie di collegamento, che indica una connessione per l’accesso ad internet ottenuta tramite tecnologie wireless (senza fili) e permette una velocità di navigazione fino a 40 Mbps.

#internet #fibra #fibraottica #fwa #informatica #tecnologia #telecomunicazioni #telecomunicazionipertutti #tmimpresa